Benvenuti nella
"Bibliografia di Lizzano"
In questa sezione,
troverete una raccolta di libri che raccontano la storia, la cultura e le
tradizioni di Lizzano. Ogni volume qui elencato è disponibile nella Biblioteca Marino
ed è un prezioso strumento per chi desidera conoscere più a fondo il nostro territorio,
le sue radici e le sue sfumature. Che siate appassionati di storia locale,
curiosi di scoprire aneddoti e memorie, o alla ricerca di studi approfonditi,
questa bibliografia vi guiderà attraverso le tante sfaccettature di Lizzano
raccontate su carta.
- PAGINA IN AGGIORNAMENTO -
Abatangelo
Luigi, La cripta dell'Annunziata a Lizzano nasconde un grande eremitaggio?,
articolo apparso sul quotidiano di Taranto Voce del Popolo il 5
settembre 1954
Abatangelo Luigi, Le sette Madonne dell'Annunziata, articolo apparso sul quotidiano di Taranto Voce del Popolo il 19 settembre 1954
Capobianco Leonardo, Ncera na' vota, Litografia La Ducale, Parma 2017, pp. 320
Capobianco Leonardo, Lizzano. Guerra e pace con le stellette, Litografia La Ducale, Parma 2018, pp. 340
Capobianco Leonardo, Lizzano. Popolo di emigrati ieri e oggi, Tipografia Cidue, 2019, pp. 372
Capobianco Leonardo, Lizzano Paese Salentino. Storie di ieri raccontate oggi, Indipendently Published, 2021, pp. 476
Capobianco Leonardo, Agrusta Domenico. Vita e aneddoti di un medico di paese, Indipendently Published, 2022, pp. 115
Cirese Alberto - Perrone Aldo, Tradizione e dialetto. Alfredo Majorano cuore del Tarantino nella sua Lizzano. Per la mostra ed il Convegno, Lizzano (Taranto) organizzata dal Comune di Lizzano. Palazzo Majorano, 30 marzo - 8 aprile a cura di Angelo Raffaele Pace, Edizioni del Gruppo, Taranto 2001, pp. 120
Comune di Lizzano, Statuto, Mondialgraf, Oria 1993, pp. 27
Comune di Lizzano. Provincia di Taranto, Bilancio sociale anno 2004, pp. 92
Comune di Lizzano, Passeggiando per Lizzano. Piccola guida turistica della Città di Lizzano, CIDUE, Oria 2007, pp. 30
Corigliano Oronzo - Fischetti Salvatore, Le Conchiglie. L'uomo. Itinerari tra museo e territorio, Stampasud, Mottola 1996, pp. 96
Dalena Pietro, I centri urbani dell’Archidiocesi di Taranto. Lizzano in Fonseca Cosimo Damiano (a cura di), Taranto. La Chiesa/Le Chiese, Mandese editore, 1992, pp. 435-437
De Marco Vittorio, La Diocesi di Taranto nell’età moderna (1560-1713), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, giugno 1988, pp. 393
De Marco Vittorio, La Diocesi di Taranto nel Settecento (1713- 1816), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, settembre 1990, pp. 309
Farella Vittorio, La chiesa e la cripta rupestre dell'Annunziata a Lizzano, in Le aree omogenee della Civiltà Rupestre nell'ambito dell'Impero Bizantino: la Cappadocia, Atti del quinto convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale nel mezzogiorno d'Italia (Lecce-Nardò 12-16 ottobre 1979) a cura di C.D. Fonseca, Galatina 1981, pp. 351–401
Fedele Biagio, Bagnara. Scavi nel villaggio dell'età del bronzo, Congedo Editore, Galatina 1983, pp. 79
Fischetti Salvatore, Scardi, Schena Editore, Fasano 1982, pp. 99
Fischetti Salvatore, Lizzano per San Giuseppe. Le tavolate devozionali. Storia e costume, Edizioni Amici della "A. De Leo, Brindisi 1988, pp. 269
Fischetti Salvatore, Monsignor Tommaso Caracciolo Arcivescovo di Taranto (1637-1663). Origine e diffusione del culto di San Gaetano nelle diocesi tarantina in "Regnum Dei", Collectanea Theatina, Jan-Dec 1995, N. 121, Roma 1995, pp. 255-298
Fischetti Salvatore, Lu nutu all'azza, in Liber amicorum. Miscellanea di studi storici offerti a Rino Contessa a cura di Giovangualberto Carducci, Tomo I, Filo Editore, Manduria 2003, pp. 514-528
Fichetti Salvatore, Riti popolari per San Giuseppe. Gli altarini e le Tavolate devozionali, Barbieri Selvaggi Editore, Manduria 2011, pp. 16
Fischetti Salvatore, “Di madre in figlia”. Aspetti della ritualità devozionale per San Giuseppe nella Puglia meridionale in Santini et similia. Iconografia. Devozione. Collezionismo di Immaginette sacre, rivistra trimestrale, Anno XXIV, n° 93, pp. 13-19, Barbieri Edizioni, Manduria, marzo 2019
Fischetti Salvatore, “La Passione di Gesù Cristo a Lizzano (TA) in Santini et similia. Iconografia. Devozione. Collezionismo di Immaginette sacre, rivistra trimestrale, Anno XXIV, n° 93, p.94, Barbieri Edizioni, Manduria, marzo 2019
Fonseca Cosimo Damiano, Civiltà rupestre in Terra Jonica. Lizzano, Carlo Bestetti – Edizioni d’Arte, Milano – Roma 1970, pp. 102-103
Fumarola Vito – Musardo Talò Vincenza (a cura di), Lizzano. S. Gaetano Thiene, il “santo della peste” in I Santi Patroni di Taranto e Provincia, Edizioni del Grifo, 1999, pp. 185-198
Lapolla Tobia (a cura di), Vita di San Gaetano Thiene, Tipografia Biasco, Manduria 2002, pp. 16
Lupo Antonio, Omaggio a don Filippo Berzano sacerdote in Lizzano dal 1943 al 1957, Fumarola Editore, 2008, pp. 120
Maglio Antonio (a cura di), Lizzano. “Vintrignora”, “Craunari” in Babbarabbà ed altri ancora. I soprannomi paesani nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto tra storia e fantasia, vol. 2, p. 113. Supplemento al Quotidiano nelle edizioni di Brindisi, Lecce e Taranto, dicembre 1990, p. 113
Maglio Antonio (a cura di), Lizzano. San Gaetano in Santi. Il regno dei cieli raccontato dalla terra, vol. 3, pp. 166-167. Supplemento al Quotidiano nelle edizioni di Brindisi, Lecce e Taranto, dicembre 1991, pp. 166-167
Maglio Antonio (a cura di), Lizzano. Quell’albero spezzato tornò a vivere e rappresentò il paese in Gli stemmi raccontano, vol. 3. Supplemento al Quotidiano nelle edizioni di Brindisi, Lecce e Taranto, dicembre 1993, p. 9
Maglio Antonio (a cura di), Lizzano. L’ira del giogo in Nelle notti di luna piena. Le più belle leggende degli Jonici e dei Salentini, vol. 2, p. 125. Supplemento al Quotidiano nelle edizioni di Brindisi, Lecce e Taranto, dicembre 1994, p. 125
Maglio Antonio (a cura di), Lizzano. Pasquale Chyurlia, Giuseppe Antonucci, Ottavio Clodinio, Alessio Raho in Concittadini. Eretici e cardinali, papi e regine, artisti e feudatari e poi scienziati, letterati, politici, briganti, filosofi, patrioti: i nostri conterranei che hanno lasciato il segno, vol. 3, p. 203. Supplemento al Quotidiano nelle edizioni di Brindisi, Lecce e Taranto, dicembre 1995, p. 203
Maiorano Francesco, Lizzano. Una storia, tante storie. Piccolo compendio ragionato tra biblioteca e territorio in Marino Giuseppe (a cura di), Lizzano. Il profumo dei libri, Indipendently Published, 2022, pp. 57-74
Majorano Alfredo, Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area salentina, Lacaita Editore, Manduria 1989, pp. 521
Marino Giuseppe, Lizzano nella stampa. Nuovo Dialogo 1964-2020. Vol.1. Storia della Parrocchia San Nicola, Indipendently Published, 2023, pp. 292
Marino Giuseppe, Lizzano nella stampa. Nuovo Dialogo 1964-2020. Vol.2. Storia della Parrocchia San Pasquale, Indipendently Published, 2023, pp. 138
Marino Giuseppe, Lizzano nella stampa. Nuovo Dialogo 1964-2020. Vol.3. Tradizioni e Cultura, Indipendently Published, 2023, pp. 202
Medea Alba, Gli affreschi delle Cripte eremitiche pugliesi, Roma 1939, vol. 1
Musardo Talò Vincenza (a cura di), Dalla Siclia alla Puglia. La festa di San Giuseppe, Talmus-art editore, 2012
Nardone Domenico, Flora popolare di Manduria, Avetrana, Erchie, Lizzano, Maruggio, San Marzano di S. Giuseppe, Sava, Torricella in “Quaderni Archeo”. Periodico di cultura a cura dell’ArcheoClub di Manduria, n°. 2, 1997, pp. 47-70
Ninni Mimmo (a cura di), Mestru Matteo Ninni da stagnino a sindaco di Lizzano. Appunti biografici e testimonianze, Tipografia Cidue, 2012, pp. 116
Pagano Antonio, La successione feudale a Lizzano tra XIV e XV secolo in Cenacolo, Mandese Editore, Taranto 1993, pp. 23-27
Pagano Antonio, Storia di Lizzano. Dalle origini alla fine del XIX secolo, Edizioni del Grifo, Lecce 1994, pp. 223
Pagano Antonio, Masseria San Vito in agro di Lizzano (TA). Note e documenti in “Lu Lampiune” Quadrimestrale di cultura salentina, Anno X, n°. 2, 1994, Edizioni Del Grifo, Lecce, pp. 147-158
Pagano Antonio, Fonti e documenti per la storia delle chiese e del convento di Lizzano, Edizioni del Grifo, Lecce 1996, pp. 559
Pagano Antonio, Le masserie di Lizzano, C.R.S.E.C. TA/55, Manduria 1999, pp. 328
Pagano Antonio, Le masserie dell'isola amministrativa di Taranto "B" e "C". Porvica - San Martino - Torretta -Barbuzzi - Gesuiti o San Gennaro - Palombara e Amendola - Calapricello - Lupara - Morroni Vecchi - Morroni Nuovi - Casino o Torre di Nitti - Montefavale Nuova - Pirricchio, Tipografia TG Grafica, Pulsano 2009, pp. 296
Robinson Gertrude, Some cave chapels of southern Italy, in The Journal of Hellenic Studies, L, II, Londra 1930, pp. 196
Rodia Cosimo (a cura di), Officina 2 della scuola media "N. Zingarelli", Lizzano (Ta), a.s. 1998/1999, Cidue, Oria 199, pp. 98
Sapio Ornella - Pagano Antonio, I Chyurlia di Lizzano Cavalieri di Malta in Studi Melitensi, II, Arti Grafiche Pugliesi, Martina Franca 1995, pp. 137-207
Scuola Elementare Lizzano, a.s. 1998/1999, Le ricette della memoria, Tiemme, Manduria 2001, pp. 238
Scuola Elementare Lizzano, anni scolastici 2002-2003-2004, "Io c'ero", Tiemme, Manduria 2004, pp. 223
Scuola Secondaria di 1 Grado "A. Chionna" - Lizzano (Ta), Donne del Mediterraneo, Tiemme, Manduria 2008, pp. 221
Società Fondamentale A R. L. (a cura di), Lizzano in “Guida Storico-Artistica delle province di Lecce, Brindisi, Taranto”, Supplemento a Quotidiano 1997, pp. 142-143
Tarentini Paride, Lizzano. Insediamenti antichi in località Casabianca, Filo Editore, Manduria 2001, pp. 128
Tarentini Paride, Lizzano. Quell'antica vita lungo l'Ostone, Filo Editore, Manduria 2003, pp. 64
Tarentini Paride, Lizzano. I siti antichi di San Vito e San Cassiano tra architettura, leggenda ed archeologia, Filo Editore, Manduria 2007, pp. 100
Tarentini Paride, Lizzano. Masseria Palma. Le remote origini di un insediamento rurale a sud della palude Mascia, Filo Editore, Manduria 2010, pp. 192
Tripaldi Elena, S. Gaetano Thiene, Tipografia La Duemari, Taranto 1986, pp. 246
Tripaldi Elena, Famiglia del Sacro Cuore di Gesù. Lizzano 1936-1986, Tipografia La Duemari, Taranto 1986, pp. 50
Tripaldi Elena, La diffusione del culto di S. Gaetano Thiene a Lizzano ad opera dei Clodinio, in "Regnum Dei", Collectanea Theatina, Jan-Dec 1995, N. 121, Roma 1995, pp. 329-341
Tripaldi Elena, Lizzano e il Convento degli Alcantarini, Graphica Sud, S. Giorgio Jonico 1996, pp. 959
Tripaldi Elena, La Beata Vergine Maria e la Congrega del SS. Rosario di Lizzano, Tipografia La Duemari, Taranto 2003, pp. 528
Tripaldi Elena, Da monello a... Monsignore. Biografia rimata di Mons. Pasquale Fedele per il suo ottantesimo genetliaco. Testimonianze, Tipografia La Duemari, Taranto 2007, pp. 160
Tripaldi Elena, I frati minori a Lizzano. Anniversari. 70 anni dal ritorno 1939-2009. 40 anni di parrocchia 1969-2009, Tipografia La Duemari, Taranto 2009, pp. 68
Tripaldi Elena, Novena in onore di S. Gaetano Thiene, Tipografia Tiemme, 2012, pp. 32
Tripaldi Elena, La Chiesetta di San Giuseppe di Lizzano, Tipografia La Duemari, Taranto 2014, pp. 125
Tripaldi Elena, San Nicola di Bari, titolare della Chiesa Matrice di Lizzano (TA), Tipografia Quattrocolori 2015, pp. 88
Tripaldi Elena, Cronaca della chiusura del convento degli Alcantarini di Lizzano (Taranto), Tipografia Quattrocolori, Manduria 2017, pp. 214
Tripaldi Elena, I festeggiamenti in onore di San Gaetano Thiene a Lizzano (Taranto). (Dalle origini ai nostri giorni), Tipografia Quattrocolori, Manduria 2020, pp. 365
Tripaldi Elena, Presepi. Il presepe nella tradizione di Lizzano (Taranto), Tipografia Quattrocolori, Manduria 2022, pp. 216
Tripaldi Elena, La chiesa mancata in onore di San Pio da Pietrelcina a Lizzano (Taranto), Tipografia Quattrocolori, Manduria 2023, pp. 199
Nessun commento:
Posta un commento